15 Mar 2010
Evoluzione delle parole chiave: la sfida sta nel prevedere il futuro!
In barba alla keyword density, ai tempi di risposta dei server e a tanti altri fattori, sembra che le vecchie pietre miliari del posizionamento tengano ancora duro.
Mi sono fatto un certo occhio per ottimizzare e posizionare siti in alcuni settori che conosco bene e credo di aver sviluppato una certa sensibilità che va oltre il tecnicismo.
Devo dire che certe parole chiave sento di averle inventate io e nel settore della disinfestazione tarli sono stato un precursore.
Il fenomeno interessante che mi fa scrivere certe considerazione è la maturazione di un settore in termini di parole chiave.
Mi spiego meglio: quando due anni fa ho iniziato il posizionamento di un sito nel settore dei tarli era come entrare in un territorio vergine.
- Non c’era concorrenza nel pay per click.
- Erano presenti pochi siti di carattere amatoriale
- I siti nella TOP 20 erano di categorie diverse
La sensazione insomma era quella di un settore non maturo e non ben classificato da Google stesso.
Lo scenario è ben presto cambiato e con esso le parole chiave: è evidente che c’era un’esigenza inespressa che è maturata col tempo.
La strategia di posizionare il sito con la keyword disinfestazione tarli ha lanciato un trend e come potete constatare ora la serp è praticamente popolata solo da siti ottimizzati.
Ma l’evoluzione interessante è la nascita di nuove keyword: è chiaro che quando le 10 posizioni di una determinata keyword sono tutte occupate diventa sicuramente più facile per il seo cambiare strategia e trovare nuove possibilità semantiche. Si sviluppano quindi nuove combinazioni di parole chiave e termini che prima erano secondari diventano competitivi e portano risultati. Qualche esempio?
- trattamento antitarlo
- antitarlo
Adesso la sfida del seo non è solo tecnica ma soprattutto semantica e chi riesce a prevedere lo scenario intorno a un particolare tema avrà un notevole vantaggio competitivo.
5 Gen 2011
0 Comments
I blog più apprezzati nel 2010
Il 2010 è stato l’anno in cui sono riuscito a dedicarmi maggiormente alla formazione, soprattutto nella seconda parte. Ho avuto quindi la fortuna di conoscere personalmente ottimi colleghi SEO (e non solo) e di partecipare ai principali eventi formativi del settore: Corso Seo Avanzato di Yoyo Formazione, Seo Extreme di Madri e Convegno GT. [Attendo con impazienza il Corso Seo Swing di Febbraio]
Sono anche riuscito a ritagliare più tempo per seguire costantemente vari blog del settore e devo ringraziare il mio fido iPad che mi segue come un’ombra e mi ha agevolato parecchio: mi manca solo di riuscire a leggere i post sotto la doccia…
In questo breve post voglio segnalare alcuni blog che mi hanno colpito per l’alto livello qualitativo dei contenuti… nulla a che vedere con il mio blog, ci tengo a precisarlo!!!
Blog di SEO e SEA e non solo:
1) Francesco Tinti: l’ho personalmente eletto blog dell’anno per vari motivi. Innanzitutto Francesco è veramente simpatico e alla mano, poi è talmente appassionato del suo lavoro che volentieri condivide informazioni e utilissimi. Francesco, se mi leggi, passa a trovarmi che ti offro almeno una cena!!!!
A parte questa divagazione, se litigate quotidianamente con Adwords e con le landing page, lui ne sa una più del diavolo!!!
2) Matteo Monari: Matteo l’ho scoperto al Seo Camp di Fidenza, in un ambito quasi familiare e poi ho avuto modo di risentirlo al Convegno GT. Dalle mie parti si dice: “sei un bell’elemento!!!”… Se scrivesse qualche post in più sono sicuro che ne uscirebbero delle belle… Ti basta una cassa di birra come incentivo?!?
Blog di Web Analytics:
1) Occam’s Razor by Avinash Kaushik: dopo aver letto anche il secondo libro di Avinash, ho iniziato a seguire costantemente i suoi post e mi stupisco ogni volta della qualità delle sue riflessioni.
Avinash sei il mio guru!!!! A quando il prossimo libro?!?!
2) Google Analytics in 30 secondi: il punto di riferimento italiano per GA. Tutti post di assoluta qualità uniti alla notevole disponibilità di Marco Cilia che ho avuto il piacere di conosce personalmente al corso avanzato organizzato da Yo Yo Formazione.
Blog di Web Marketing Turistico:
1) Hotel 2.0 di Danilo Pontone: l’ho scoperto da poco, quasi per caso, ma devo dire che l’ho subito aggiunto tra i preferiti e seguo volentieri i tweet dell’autore. Speriamo in un 2011 ricco di post interessanti!
2) Io amo Firenze: non ho ancora avuto occasione di conoscerla personalmente ma seguo da un bel po’ i vari progetti di Elena e la considero un punto di riferimento per il web marketing turistico italiano.
3) Booking Blog: i miei clienti proprietari hotel e strutture di ricettività dovrebbero impararlo a memoria!!!!
Blog su Facebook:
1) BigThink: l’ho conosciuto poco prima del convegno GT seguendo uno dei webinar e devo dire che il ragazzo su Facebook è piuttosto preparato!!
Mi fermo qui per ora e mi complimento con i vari blogger con la speranza che continuino così, forse saranno uno stimolo per iniziare a scrivere qualcosa di serio e non solo markette 😛 in questo piccolo blog di provincia!!!
A presto!!!