Eventi Seo: vi racconto la mia Gt Conference 2013

Dopo un weekend intenso di formazione e festeggiamenti, mi ritaglio qualche ora per riordinare appunti sparsi, idee e spunti interessanti che sono emersi nel consueto appuntamento annuale che si svolge a Torino, la Gt Conference.

Quest’anno, in due sale distinte (Seo e Social), hanno debuttato nuovi relatori portando una ventata di freschezza: devo dire che Giorgio riesce a coinvolgere molte persone nei suoi progetti formativi e anche questo è un punto di forza dei suoi eventi.

gt-conference-achille

Ma veniamo a sabato e ai vari interventi che si sono susseguiti: ho passato tutta la giornata nella sala Seo con un po’ di rammarico perchè i feedback provenienti dalla sala Social sono stati molto positivi… e a volte servirebbe il dono dell’ubiquità. Siamo partiti alla grande con l’intervento dell’amico Achille (il prof. Falzone) che è un esperto di internazionalizzazione e ha condiviso le principi e metodologie per proporre ai clienti progetti di visibilità all’estero. L’intervento non si è limitato a mostrare gli strumenti di analisi che utilizza quotidianamente (Google Trends, Google AdPlanner, Adwords Keyword tool) ma anche dove andare a cercare possibili clienti (camera di commercio, fiere di settore, associazioni di categoria).  Ringrazio Achille perchè mi ha fatto conoscere due tool che non conoscevo:

  • Seoliner: un checkup veloce sul tuo sito per individuare contenuti duplicati, errori 404
  • Colibritool: un tool a pagamento che aggrega dati provenienti da diverse fonti (Analytics, Majestic,…) e aiuta a incrociare informazioni e prendere decisioni

 

Si sa, Google cerca di rispondere sempre di più all’esigenze dei suoi utenti e uno dei trend in continua crescita è l’uso di smarphone anche per ricerche locali. Fabio Prettico nel secondo intervento della mattina ci ha parlato di Geolocalizzazione dei risultati organici e quindi di tutte quelle azioni specifiche di ottimizzazione a cui sono interessate le piccole attività locali: dall’officina al kebabbaro. Un intervento esaustivo concluso con le ultime novità su Google Maps.

gt-conference-valerio

La mattina si è chiusa con l’intervento Social Seo: la link building a prova di Google Penguin di Valerio Notarfrancesco.
Valerio non ha certo bisogno di presentazioni perchè oltre ad essere un ottimo SEO fa parte della generazione dei Content Marketer e quindi il professionista ideale per dare consigli concreti su come migliorare i contenuti del proprio progetto online.

Vorrei porre l’accento su un paio di aspetti che mi hanno colpito del suo intervento: una link building a “prova” di Penguin passa dalla valorizzazione dei propri contenuti attraverso azioni specifiche. Un esempio specifico è il live blogging fatto con tutte delle caratteristiche qualitative che favoriscano la condivisione spontanea attraverso i social.

Ecco alcuni spunti che ci possono essere d’aiuto:

  • Il live blogging va fatto sul proprio blog (i social usiamoli per promuovere il post)
  • Il posta va arricchito con foto e materiale (slideshare ad es.)
  • Le foto devono essere di qualità: evitiamo l’uso di fotocamere di cellulari che con poca luce sviliscono il nostro lavoro (si vede che non ho dato retta a questo consiglio eh :))
  • Se possibile usiamo anche i video: perchè non fare qualche bella intervista ad esperti del settore incontrati durante gli eventi?
  • Incorporare contributi esterni
  • Fare una revisione editoriale accurata

Valerio non si è proprio risparmiato, ha parlato di Social Seo (“fare link building in maniera etica a costi più sostenibili per le aziende”) e ha condiviso altri esempi concreti toccando anche la tematica della gamificazione e l’uso di Google Plus (sbloccare dei contenuti aggiuntivi a seguito di un +1).

pallina-seo

Si è conclusa così una mattinata super stimolante e dopo una pausa rifocillante sotto il sole di Torino abbiamo ripreso con gl’interventi del pomeriggio.

Per tenerci svegli, il primo relatore, Claudio Fiorentino (meglio conosciuto nel settore come Don Claudissimo) ci ha omaggiato di una pallina brandizzata Businessfinder con cui rispondere alle sue domande.

Il suo intervento si è focalizzato su un aspetto essenziale dell’attività quotidiana di noi Seo: i report di posizionamento ed, in particolare, i tool che ci aiutano in questa attività.

Chi non ha mai usato (e non conosce) Web Ceo e Advanced Web Ranking ha potuto beneficiare di una spiegazione passo passo per pianificare i report di verifica posizionamento e, chi, come me, già conosceva entrambe i software ha avuto l’occasione di scoprirne un nuovo e gratuito: Rank Checker Ace.

 

È stata poi la volta di Davide Mascetti con una presentazione incalzante e ritmata: 10 “Must Have” per il 2013:

  • Analisi: dagli strumenti essenziali (Google Analytics, Adwords Keyword Tool, Ubersuggest) al miglior modo di approcciarsi inizialmente (vd. Long Tail)
  • Contenuti: tanti tips con un unico obiettivo, la qualità. Descrizioni dettagliate, aggiornamento costante del blog per creare un seguito di fedelissimi, guide su ciò che la gente cerca e su cui c’è scarsità o poca qualità etc etc..
  • Ottimizzazione: ricordiamoci di ottimizzare pensando all’utente
  • Local: un accento sull’importanza dell’integrazione con Google Plus
  • Mobile: Google appoggia il Responsive Web Design
  • Velocità: vi consiglio di seguire Andrea Pernici e leggere dare un occhio alla categoria Web Performance Optimization del Seoblog di Giorgiotave.it.
  • Popolarità: repetita iuvant, i “contenuti di valore portano popolarità“, differenziarsi e fare guest blogging ma di ALTA qualità
  • Social: parla con i tuoi clienti
  • Rich Snippets: usali il più possibile, aiutano ad aumentare il CTR
  • Video: vi suggerisco di seguire Anna Covone (laseomante) sul suo sito Tuttosuyoutube.it dove troverete anche il post sul suo intervento alla GT Conference

 

A dispetto dell’emozione del debuttante, Andrea Cardinali ha tenuto banco con un intervento ad alto valore su aspetti tecnici che troppo spesso si danno per scontati ma che, in realtà, sono determinanti:

  • Lo spider ci dedica uno slot di tempo finito e sta a noi sfruttarlo al meglio curando il linking interno del sito, evitando contenuti duplicati e lavorando al meglio sull’architettura del sito
  • È proprio necessario avere in una pagina 200 link
  • Siamo sicuro che serva avere una TAG Cloud e fare indicizzare tutte le pagine tag?
  • Aiutiamo l’utente con le breadcrumb?
  • Abbiamo implementato i Rich Snippet laddove è possibile?

Infine l’interessante tavola rotonda che ha visto coinvolti tutti i relatori e ha concluso degnamente una splendida giornata di formazione.
Concludo questo mio post lasciandovi il link allo Storify di Valentina Falcinelli di Pennamontata che ha seguito e raccontato la giornata nella Sala Social. (Prima o poi riuscirò a partecipare ad un corso Yummy Wrinting)