10 Apr 2013
Screaming Frog – Amico Seo come puoi farne a meno?
Screaming Frog non è un semplice crawler ma uno strumento indispensabile per qualsiasi SEO, sia per fare analisi onpage sia a supporto di attività di link building earning.
Devi fare una migrazione verso un nuovo dominio o rivedere l’architettura e i nomi delle pagine? Fai girare Screaming Frog e utilizzalo per costruire una mappa precisa dei redirect 301.
Quale versione scegliere?
Screaming Frog è disponibile anche in versione gratuita ma alcune limitazioni
- limite di 500 url di crawling
- accesso parziale alle opzioni di configurazione (es. custom filter)
in versione full per circa 115€ (annui): soldi ben spesi, non c’è dubbio, perché non rimpiangerete un secondo questa scelta.
Screaming Frog o Xenu?
Se state usando Xenu e non siete ancora del tutto convinti di passare a Screaming Frog forse questi due post vi possono aiutare a fare un po’ di chiarezza:
- Crawler Face-off: Xenu vs. Screaming Frog di Dr. Pete di Seomoz
- Screaming Frog Seo Spider dal blog di Merlinox
-
Move Over Xenu: Make Way for Screaming Frog’s SEO Spider [Review] da Search Engine Watch
Una guida universale
Volete sapere tutto su Screaming Frog? Una guida completa e al meglio è questa:
Screaming Frog Guide to Doing Almost Anything: 55+ Ways of Looking at a Tool complimenti ad Aichlee Bushnell per il lavoro enciclopedico e curatissimo: un lungo post diviso in sezioni che spiega quasi tutte le modalità di utilizzo con tanto di screenshot per rendere ancora più semplice la spiegazione. Anche chi non conosce l’inglese può facilmente intuire i passaggi.
- Crawling di base
- Linking interno
- Contenuto del sito
- Analisi dei meta dati e delle varie direttive
- Analisi di possibili problematiche nel sito
- Verifica della presenza del codice di Google Analitycs
- Scraping
- Url Rewriting
- Analisi e ricerca di parole chiave all’interno di un sito
- Attività di link building
Link Building con Screming Frog e altri tool
Un altro post che consiglio di leggere attentamente è quello di @JHTScherck (http://tlcseo.com/scaling-internal-link-building-with-screaming-frog/ ) che spiega come trovare opportunità di link building nei link interni ad un sito, sfruttando in particolare le long tail. Potete usarlo sul vostro sito ma anche su quello di un competitor ed è necessario sia avere un account di Majestic Seo (o Ahrefs) sia saper creare tabelle pivot in Excel.
http://www.stateofsearch.com/visualize-your-sites-internal-linking-structure-with-nodexl/
Costruire una sitemap
È possibile costruire la sitemap del sito scansionato ma bisogna prestare attenzione ad un paio di aspetti: solo le pagine che restituiranno un codice 200 verranno incluse nella sitemap (quindi niente 301, 302 ma anche 404 giustamente). Il problema è che verranno incluse anche la pagine con i noindex e i canonical: si possono comunque rimuovere tramite l’interfaccia andando nell’apposita tab e selezionando la voce remove attivata cliccando col tasto destro del mouse. In alternativa si può effettuare una doppio passaggio: esportazione degli url in Excel, filtraggio e cancellazione degli url da non includere, importazione in Screaming Frog (in modalità list mode e non spider) e creazione della sitemap definitiva.
Se il tuo sito ha più di 49k url Screaming Frog dividerà automaticamente la sitemap in più file e genererà anche la sitemap indice con i corretti riferimenti ai vari file creati.
Consigli utili
Uso Screaming Frog con una certa regolarità e spesso utilizzo settaggi comuni quindi, invece di personalizzare ogni volta la configurazione, consiglio di salvare quella che utilizzate più spesso. Io per esempio escludo dalla scansione le immagini, i css, gli swf e i javascript.
E poi salvo comodamente la configurazione come default e il gioco è fatto.
Google Analytics: c’è in tutte le pagine? è il codice obsoleto?
Recentemente mi è capitato di dover analizzare un vecchio sito “semi-statico” con migliaia di pagine: ho subito notato che le pagine contenevano il vecchio codice di Analytics e quindi come prima operazione ho utilizzato i filtri custom di Screming Frog per verificare:
- se tutte le pagine avevano il codice di Analytics
- se il codice di Analytics era lo stesso per tutte le pagine
A questo punto potete esportare il tutto in csv e aggiornare il vostro sito.
Altre risorse suggerite
Use Screaming Frog to Verify Google Analytics Code scritto da Rachael Gerson un articolo più completo sull’utilizzo di Screaming Frog per fare diagnostica su Google Analytics
8 Alternative Ways To Use Screaming Frog for SEO scritto da Craig Bradford che spiega alcuni modi “alternativi” di usare Screaming Frog.
In realtà questo post non è finito ma credo sia un continuo work in progress. L’idea è quella di raccogliere i migliori contenuti su questo splendido software e divulgarli arricchendoli il più possibile.
La bellezza di Screaming Frog sta nella possibilità di utilizzarlo per tantissime operazione e spesso il limite non è nel software ma nella fantasia di chi lo utilizza.
Voi come utilizzate Screaming Frog? Avete scoperto altri modi creativi per spremere questo splendido tool?
Aggiornamento del 12.07.2014
Qualche mese fa ho scoperto che oltre a Xenu e Screaming Frog esiste anche Visual Seo Studio, sviluppato tra l’altro da un italiano (Federico Sasso), gratuito e ricco di funzionalità. Mi spiace non averlo scoperto prima ma sicuramente lo testerò e metterò a confronto con SF che uso già da parecchi anni. Mi sembra giusto citare questo post del blog di Visual Seo Studio perché, a quanto pare, molte delle funzionalità di SF erano già presenti da tempo su Visual Seo Studio e quindi è doveroso attribuirne il merito.
Aggiornamento del 18.12.2015
Con l’introduzione di nuove interessanti funzionalità, Screaming Frog ha ampliato le proprie possibilità di estrazione informazioni tramite CSSPath e XPath. Una bella potenza di fuoco se si pensa ai molteplici usi che noi Seo (ma non solo) possiamo farne.
Inutile tradurre o scimmiottare contenuti già presenti, ecco due articoli interessanti che vale la pena leggere per scoprire le potenzialità di queste nuove funzionalità.
4 Things You can do with Screaming Frog that You Couldn’t do a Year Ago
Custom Extraction in Screaming Frog: XPath and CSSPath
3 strumenti SEO avanzati per l'analisi del tuo sito web
1 Agosto 2013 @ 08:48
[…] chi vuole approfondire Gianluigi Gualandi ha scritto anche un articolo utile con link a risorse interessanti sull’uso di Screaming […]
» 3 strumenti SEO avanzati per l’analisi del tuo sito web - AWD SeoWeb
1 Agosto 2013 @ 12:55
[…] chi vuole approfondire Gianluigi Gualandi ha scritto anche un articolo utile con link a risorse interessanti sull’uso di Screaming […]