Il web 2.0 è arrivato anche nel settore dell’agriturismo?
Per rispondere a questa domanda, oltre a basarmi sulla personale esperienza di web marketing applicata direttamente all’agriturismo in Franciacorta che sto promuovendo, mi sono documentato effettuando ricerche per la rete.
Il settore turistico in generale investe molto in ambito web marketing e comunicazione online.
Lo si evince dalla sempre maggiore difficoltà nel posizionare su Google attività turistiche, come pure dall’utilizzo massicio di campagne AdWords.
Se da un lato questi strumenti portano visite dirette e conversioni (prenotazioni!!!), dall’altro nascono altri iniziative che aiutano a fidelizzare il cliente: dalla semplice newsletter con promozioni e novità fino al blog con tutte le possibilità che offre.
Ritengo che il blog sia lo strumento più adatto anche e soprattutto nel caso dell’agriturismo:
- è uno strumento diretto e facilmente utilizzabile
- offre possibilità comunicative enormi: feed rss, gallerie d’immagini, filmati
- offre possibilità d’interazione con i clienti
- mantiene vivo il rapporto con i clienti
- ha costi di gestione piuttosto bassi
- è una palestra di marketing notevole per l’operatore turistico
A questo punto la palla passa a voi. E’ sufficiente raccogliere idee e materiale, non nascondetevi, ne avete a bizzeffe, aprire un account su wordpress.com e cominciare. Si comincia sempre per scherzo, con un po’ d’imbarazzo…. poi si prende la mano, si personalizza il tema del blog (rendendolo coordinato con l’immagine aziendale)… il resto viene da sè.
Ricordatevi di coinvolgere i vostri clienti… rimarrete sorpresi da quando sono avanti e disposti a utilizzare gli strumenti online che fornite loro!!!
26 Feb 2008
0 Comments
Web Marketing per l’agriturismo
Il web 2.0 è arrivato anche nel settore dell’agriturismo?
Per rispondere a questa domanda, oltre a basarmi sulla personale esperienza di web marketing applicata direttamente all’agriturismo in Franciacorta che sto promuovendo, mi sono documentato effettuando ricerche per la rete.
Il settore turistico in generale investe molto in ambito web marketing e comunicazione online.
Lo si evince dalla sempre maggiore difficoltà nel posizionare su Google attività turistiche, come pure dall’utilizzo massicio di campagne AdWords.
Se da un lato questi strumenti portano visite dirette e conversioni (prenotazioni!!!), dall’altro nascono altri iniziative che aiutano a fidelizzare il cliente: dalla semplice newsletter con promozioni e novità fino al blog con tutte le possibilità che offre.
Ritengo che il blog sia lo strumento più adatto anche e soprattutto nel caso dell’agriturismo:
A questo punto la palla passa a voi. E’ sufficiente raccogliere idee e materiale, non nascondetevi, ne avete a bizzeffe, aprire un account su wordpress.com e cominciare. Si comincia sempre per scherzo, con un po’ d’imbarazzo…. poi si prende la mano, si personalizza il tema del blog (rendendolo coordinato con l’immagine aziendale)… il resto viene da sè.
Ricordatevi di coinvolgere i vostri clienti… rimarrete sorpresi da quando sono avanti e disposti a utilizzare gli strumenti online che fornite loro!!!